Utilizzo della messaggistica istantanea nell’esercizio della professione medica

Caratteristiche socio-demografiche e professionali

Sesso

Con che frequenza usi queste app di messaggistica?

Con che frequenza usi queste app di messaggistica?
Possiedi uno smartphone?
Quante ore al giorno utilizzi internet per motivi non legati al lavoro (comunicazioni personali, tempo libero):
Quante ore al giorno utilizzi internet per motivi legati al lavoro:
Per comunicare con i pazienti utilizzi (possibili più risposte)
Con che frequenza usi questi servizi di messaggistica? (scala da 1=mai a 6=più volte al giorno)
1
2
3
4
5
6
Whatsapp
Telegram
Messenger
SMS
Altro
Utilizzi questi servizi di messaggistica istantanea (whatsapp, messenger, ecc) per:
Scambiare informazioni cliniche dei pazienti con i colleghi
Comunicare con i pazienti
Valutare esami e dare risposte/consigli terapeutici ai pazienti
Inviare prescrizioni
Fissare appuntamenti
Whatsapp
Telegram
Messenger
SMS
Altro
L’emergenza sanitaria/pandemia ha modificato il suo uso di questi strumenti per comunicare con i pazienti?
L’emergenza sanitaria/pandemia ha modificato le ragioni di utilizzo di questi strumenti per comunicare con i pazienti? *
Hai mai avuto problematiche collegate all’utilizzo di questi mezzi per comunicare con i pazienti?
Se sì, di che tipo:
Mai
Raramente
Qualche volta
Spesso
contestazioni legali
incomprensioni comunicative
eccessiva invasione della propria sfera privata
(scala 1=per niente invasivo 6=molto invasivo)
Negli ultimi 3 anni hai partecipato a corsi di formazione sulla privacy e trattamento dati e/o consenso informato? *
(indicare in una scala da 1=per niente a 6=molto)