Vai al contenuto
Home
I Progetti
DataLifeLab
Menu
Home
I Progetti
DataLifeLab
I Progetti
Questionario sulla violenza nella professione medica
Redazione DataLifeStudio
Dicembre 19, 2022
Questionario sulla violenza nella professione medica
Caratteristiche socio-demografiche e professionali
Sesso
*
Maschio
Femmina
Anno di nascita
*
Specializzazione
Tipo di lavoro
*
Medico di Medicina Generale (MMG)
Pediatria libera scelta (PLS)
Libero professionista
Dipendente pubblico
Universitario
Specializzando/tirocinante
Pensionato
Specialisti Ambulatoriali
Odontoiatra
Altro (specificare)
Tipo di lavoro
Numero di assistiti
Numero pazienti visitati in una settimana
*
Numero di medici che fanno parte della struttura in cui lavora
*
Numero di visite ambulatoriali svolte in una settimana
*
Numero pazienti visitati in una settimana
*
Anno di conseguimento della laurea
*
Anni di convenzionamento
Anno di inizio dell’attività lavorativa come medico
*
Ore di lavoro settimanali
Il Comune dove svolge prevalentemente la sua attività è un Comune
*
sotto i 5.000 abitanti
Tra i 5.000 e i 10.000 abitanti
Tra i 10.000 e i 20.000 abitanti
Tra i 20.000 e i 60.000 abitanti
Tra i 60.000 e i 100.000 abitanti
Tra i 100.000 e i 250.000 abitanti
Oltre 250.000 abitanti
Esperienza personale
1) È mai stato vittima di aggressione (fisica, psichica o verbale) durante la sua attività lavorativa?
*
Sì
No
1.1) Quando?
*
Da 0 a 2 anni fa
Da 2 a 4 anni fa
Oltre 4 anni fa
1.2) In che luogo?
*
Ospedale
Territorio
Domicilio
1.3) In quale fascia oraria ?
*
mattina
pomeriggio
sera
notte
2) Si è trattato di un singolo episodio?
*
Sì
No
2.1) Se “No” indichi il numero degli episodi:
*
3) Che tipo di aggressione ha subito?
*
Violenza fisica
Urla e/o grida
Minacce di denunce legali
Minacce di violenza fisica
Linguaggio volgare e/o riferimenti sessuali
Minacce con armi improprie
Altro (specificare)
Altro (specificare)
4) Chi era l’autore dell’aggressione?
*
Il paziente
Familiari
Un collega di lavoro
Altro (specificare)
Altro (specificare)
5) L’episodio ha avuto conseguenze che l’hanno disturbata successivamente?
*
Sì
No
5.1) Se “Sì” quali?
*
Disturbi del sonno
Ansia
Depressione
Evitamento dei luoghi dell’aggressione
Altro (specificare)
Altro (specificare)
6) Ha ricevuto supporto psicologico o di altra natura successivamente all’evento?
*
Sì
No
Non so
6.1) Se “Sì” specificare
*
7) Sono state prese specifiche misure di prevenzione/intervento a seguito dell’aggressione
*
Sì
No
7.1) Se “Sì” specificare
*
8) A seguito dell’aggressione ha cambiato il suo atteggiamento verso il lavoro ?
*
Sì
No
8.1) Se “Sì” specificare
*
Esperienza indiretta
9) Ha mai assistito ad atti di violenza nei confronti di un suo collega ?
*
Sì
No
9.1) Quando?
*
Da 0 a 2 anni fa
Da 2 a 4 anni fa
Oltre 4 anni fa
9.2) Dove?
*
Ospedale
Territorio
Domicilio
9.3) In quale fascia oraria?
*
mattina
pomeriggio
sera
notte
10) Che tipo di aggressione era ?
*
violenza fisica
urla e/o grida
minacce di denunce legali
minacce di violenza fisica
linguaggio volgare e/o riferimenti sessuali
minacce con armi improprie
altro specificare
11) Chi era l’autore dell’aggressione?
*
Il paziente
Familiari
Un collega di lavoro
Altro (specificare)
Altro (specificare)
12) Negli ambienti dove svolge la sua attività lavorativa esistono sistemi per prevenire /gestire atti di violenza ?
*
Sì
No
Non so
12.1) Se “Sì” specificare
*
13) Secondo lei quello delle aggressioni degli operatori sanitari è un problema:
*
Molto rilevante
Rilevante
Poco rilevante
14) A seguito di questi episodi ha pensato di lasciare la professione?
*
Mai
Qualche volta
Si dopo che è successo
If you are human, leave this field blank.
Invia
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr
Precedente
Previous
Utilizzo messaggistica istantanea nella professione medica
Next
STATO DI AVANZAMENTO PROGETTO TOP X CAREGGI
Successivo